Le Comunità Energetiche Rinnovabili, definite anche con l’acronimo CER, sono le più famose tra le 7 configurazioni di autoconsumo diffuso introdotte dalla delibera 727/2022/R/eel con il Testo Integrato per l’Autoconsumo Diffuso (TIAD). Sono entità giuridiche costituite da membri come cittadini privati, aziende, enti pubblici locali o piccole e medie imprese che si uniscono volontariamente all'interno di un'area geografica specifica per condividere l'energia prodotta localmente da uno o più impianti di energia rinnovabile.
L'obiettivo principale della partecipazione è l'autoconsumo diffuso, ovvero la condivisione attraverso la rete di distribuzione dell’energia che viene prodotta all’interno della comunità, con benefici economici, sociali e soprattutto ambientali per l'area in cui operano.
Le CER sono definite dal decreto legislativo 199/21 e regolate dall'Autorità di Regolazione per l'Energia Reti e Ambiente (ARERA) attraverso le delibere 318/2020/R/eel e 727/2022/R/eel. L'energia auto consumata in queste configurazioni è remunerata tenendo conto dei costi di esercizio delle reti elettriche che vengono mediamente evitati per effetto dell'avvicinamento elettrico di produzione e consumo nella medesima ora, oltre che incentivata vista la provenienza da fonti rinnovabili.